25 ottobre 2024
La Giornata Nazionale “Giovani e Memoria” è stata istituita dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, con l’intento di “promuovere i valori e il significato profondo dei personaggi, degli eventi e della memoria, rafforzando, anche mediante il ricorso alle nuove tecnologie, ai linguaggi contemporanei, alle piattaforme digitali e ai social media, il grado di consapevolezza, coinvolgimento e partecipazione delle nuove generazioni”.
La prima edizione della Giornata (2022) è stata dedicata al tema della memoria, con l'intento di comprendere il significato letterale di questo termine rispetto al "sentito" delle giovani generazioni. Per la seconda edizione è stato scelto, come filo conduttore, il ricordo del 75° anniversario della entrata in vigore della Costituzione italiana, con particolare riferimento ai principi fondamentali, quali spunti per celebrare la memoria di figure significative della storia dell’Italia repubblicana, delle quali ricorreva l’anniversario nel 2023.
Per l'edizione 2024 della Giornata si è scelto di presentare la figura di Guglielmo Marconi, quale grande genio creativo italiano e, in particolare, i traguardi raggiunti attraverso le scoperte di questo inventore, che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della comunicazione in termini moderni e contemporanei. Lo spunto è quello del 150° anniversario della nascita di questo importante inventore, celebrato lo scorso 25 aprile. La finalità è quella di favorire la comprensione di come l'introduzione della radio abbia costituito il punto di partenza per la più ampia divulgazione delle informazioni, da cui il collegamento con il tema della "memoria": informare per ricordare. La Giornata tocca anche i nuovi fronti aperti dall'Intelligenza Artificiale.
La terza edizione della Giornata si svolgerà il 31 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 13:30, presso la sede della RAI in via Asiago10, Roma, e sarà trasmessa in diretta su Raiplay.
La scelta della sede è strettamente connessa al valore che viene riconosciuto all'edificio di via Asiago, quale "palazzo della radio". Quest'anno si celebrano anche i 100 anni della radio.