100° anniversario del dopoguerra della Prima Guerra Mondiale (1919-1922)
Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano
Istituto nazionale Ferruccio Parri - Il progetto mappa gli episodi di violenza politica in Italia tra il 1918 e il 1922, analizzandoli nel loro contesto storico e territoriale.
La «memoria quotidiana» del conflitto mondiale nel primo dopoguerra italiano (1919-1922)
Comitato di Parma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Il progetto indaga la formazione e la diffusione della memoria della Grande Guerra nel primo dopoguerra italiano (1918–1922), prima della sua codificazione fascista. L’attenzione si concentra sui contesti quotidiani e apparentemente marginali che hanno veicolato simboli, stereotipi e linguaggi politici nella società.