Bicentenario Giuseppe Verdi (1813-2013)

Per celebrare la figura di Giuseppe Verdi, nella ricorrenza del secondo centenario della sua nascita (10 ottobre 1813), si è proceduto al finanziamento di attività di carattere editoriale, nonché a progetti di diffusione della figura verdiana anche mediante l’utilizzazione di tecnologie digitali, nonché alla promozione di concorsi, borse di studio, attività didattiche e di ricerca sulle opere verdiane. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 2012 è stata istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Segretariato generale, a decorrere dal 1° gennaio 2013 una struttura di Missione denominata "Struttura di Missione per la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale", per una durata non superiore a quella del mandato governativo, con il compito - tra gli altri - di assicurare nell'anno verdiano 2013 il supporto organizzativo e operativo per gli interventi e le iniziative come definiti dal Comitato promotore delle celebrazioni verdiane di cui all'art. 3 della legge 12 novembre 2012, n 206. Il programma di attività è stato definito con l’obiettivo principale di promuovere - anche avvalendosi della collaborazione di soggetti privati – di valorizzare e diffondere in Italia e all'estero, la conoscenza della figura e dell'opera di Giuseppe Verdi attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi verdiani, attraverso l'utilizzazione delle risorse previste dalla legge che a tal fine, come si è detto, ha destinato un contributo straordinario di 3,25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013. In occasione di questo speciale anniversario è stato realizzato un logo ufficiale, la cui metrica tipografica mira a eleggere "VERDI200" quale icona memorabile che sancisce l'ufficialità istituzionale delle celebrazioni.