10 febbraio 2025
A partire dal 10 febbraio, il "Treno del Ricordo" riprende il suo viaggio sul territorio nazionale. Sette tappe per ripercorrere idealmente il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel secondo Dopoguerra.
Il Treno riparte in occasione del "Giorno del ricordo", istituito dalla Legge 30 marzo 2004, n. 92, "al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle
loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
La cerimonia inaugurale si terrà presso la stazione di Trieste centrale, binario 1, dalle ore 12:30, alla presenza di autorità di Governo e territoriali, delle associazioni e delle scolaresche.
Le visite aperte al pubblico inizieranno alle ore 14:00 e si concluderanno alle ore 18:00, con ultimo ingresso alle ore 17:30.
La visita, della durata di circa 25 minuti, avverrà per gruppi di di 25 persone, con accesso ogni 10 minuti.
L'11 febbraio il Treno sosterà sempre presso la stazione di Trieste centrale con apertura al pubblico dalle ore 9:00 fino alle 18:00 (sempre con ultimo accesso alle ore 17:30).
IL PROGETTO
Con la Risoluzione n. 7/00037, approvata il 31 gennaio 2023, la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati ha impegnato il Governo italiano a sostenere la realizzazione del “Treno del Ricordo”. Il Ministro per lo Sport e i Giovani, con delega di funzioni in materia di anniversari nazionali, ha promosso, nelle edizioni 2024 e 2025, il progetto del “Treno del Ricordo”, presentato da Fondazione FS Italiane, che prevede l’organizzazione di un viaggio, su treno storico appositamente allestito, che ripercorra idealmente quello compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati. Il “Treno del Ricordo” rientra nell’ambito delle commemorazioni programmate dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni del “Giorno del ricordo”.
IL VIAGGIO | LE TAPPE 2025
10-11 febbraio | TRIESTE Centrale, binario 1
10 febbraio: inaugurazione alle 12:30, segue apertura al pubblico dalle ore 14:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
11 febbraio: apertura al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
12-13 febbraio | PADOVA, binario 3M
12 febbraio: visita istituzionale alle ore 11:00, segue apertura al pubblico dalle ore 13:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
13 febbraio: apertura al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
14-15 febbraio | BOLOGNA centrale, binario 6-ovest
16-17 febbraio | ROMA Ostiense, binario 1 (per il 16.02) e binario 5 (per il 17.02)
16 febbraio: visita istituzionale alle ore 11:00, segue apertura al pubblico dalle ore 13:00 alle ore 20:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 19:30
17 febbraio: apertura al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
18-19 febbraio | NAPOLI centrale, binario 14
18 febbraio: visita istituzionale alle ore 11:00, segue apertura al pubblico dalle ore 13:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
19 febbraio: apertura al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
20-21 febbraio | LECCE, binario 1
20 febbraio: visita istituzionale alle ore 11:00, segue apertura al pubblico dalle ore 13:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
21 febbraio: apertura al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
24-25 febbraio | SASSARI, binario 2
24 febbraio: visita istituzionale alle ore 12:00, segue apertura al pubblico dalle ore 14:00 alle ore 18:30, con ultimo ingresso a bordo alle ore 18:00
25 febbraio: apertura al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30
LA MOSTRA ITINERANTE
All'interno del Treno è allestita una mostra multimediale con testimonianze della storia dell’esodo giuliano dalmata. Proiezioni di filmati di repertorio (Archivio Istituto Luce e Rai Teche) e di video originali, fotografie e masserizie - fornite dall'Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI) - conducono il visitatore nel racconto immersivo degli avvenimenti legati all’esodo giuliano dalmata.
Il percorso della mostra si snoda lungo quattro vagoni, più due vagoni adibiti all’ingresso e all’uscita dei visitatori. Le sezioni sono 4: Italianità, Esodo, Viaggio del dolore, Ricordi di una vita.
In ogni stazione la mostra sarà aperta gratuitamente.
Modalità di visita:
L'accesso al Treno avviene secondo gli orari pubblicati progressivamente accanto all'elenco delle singole stazioni.
La visita alla mostra da parte degli Istituti scolastici è regolamentata da apposito calendario di presenze elaborato dalla Direzione Generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell'Istruzione e del Merito, sulla base delle adesioni ricevute in riscontro alla informativa trasmessa agli Uffici scolastici regionali.
L’iniziativa è realizzata:
dalla Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione FS Italiane
In collaborazione con:
Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero della Cultura, Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Istituto Luce, IRCI.
Crediti mostra:
Testo e Regia: Leonardo Petrillo
Musiche originali: Carlo Zannetti e Gianluca Casadei
Voce recitante: Mauro Serio
Licia Cossetto: Elena Cotta
Musiche originali: Carlo Zannetti e Gianluca Casadei
Montaggio e assistenza: Matteo Montaperto
Operatore video: Nicola De Toma
Montaggio video: Michele Brogi
Studio di registrazione: “Be Sound”, M74, Fabbrica del Suono
Tecnico audio: Giammarco Lauri
Allestimento mostra: Media Arte Eventi
Progetto allestimenti e grafica: Claudio Scacchi, Massimo Marconi, Fabrizio Iafolla, Luca Ascioti
Si ringrazia l'Ecomuseo EGEA di Fertilia - Alghero per l'utilizzo dell'immagine "Bambina con la valigia".