Galleria

Tutti i contenuti della pagina Galleria

CELEBRAZIONI PER I 150 ANNI DALLA NASCITA DI LUIGI EINAUDI

Il ricordo della figura di Luigi Einaudi nella ricorrenza dei 150 anni dalla sua nascita, attraverso attività di promozione e valorizzazione della sua opera in ambito nazionale e internazionale.

SCOPRI TUTTO

ANNO DEGASPERIANO celebrazioni dei 70 anni dalla morte di Alcide De Gasperi (1954 – 2024)

Una riflessione sulla figura di Alcide De Gasperi in relazione ad alcune tematiche come la ricostruzione del dopoguerra, la giustizia sociale contro le derive di destra e sinistra, la coesione nazionale, le politiche per il Sud, la Cassa per il Mezzogiorno.

SCOPRI TUTTO

1925 – 2025 CENTO ANNI DEL GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE

"Saecŭlum. 100 anni di successi e tradizioni del Gruppo Sciatori Fiamme gialle", il docufilm che racconta la storia e i valori del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle attraverso la voce dei protagonisti di oggi e di ieri.

SCOPRI TUTTO

L'ISTITUTO TRECCANI CUSTODE DEL SAPERE ITALIANO

L'Istituto Treccani ha proposto il Convegno "Il ruolo degli intellettuali e la costruzione di una classe dirigente" in occasione del Centenario della sua fondazione.

SCOPRI TUTTO

CONCERTO PER L’80° ANNO DALL’ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

Prima esecuzione italiana della Sinfonia n. 9, composta da William Schuman, dedicata alle Fosse Ardeatine nell’interpretazione del M° Riccardo Muti alla direzione dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini", con la partecipazione della Banda dell’Arma dei Carabinieri.

SCOPRI TUTTO

CELEBRAZIONI DELL’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA

Il 24 febbraio è stato presentato il libro fotografico “DC STORIA DI UN PAESE”, un percorso attraverso il cinquantennio di vita della Democrazia Cristina (1942-1994), dal tempo buio del dopoguerra sino a quello del miracolo economico e oltre.

SCOPRI TUTTO

CENTENARIO DELLA BIBLIOTECA MARCO BESSO

Conferenza “I Rustici nel ‘400. La famiglia e il quartiere”, 8 maggio 2025, Roma.

SCOPRI TUTTO

LESSICO PER LA REPUBBLICA. Dall’autogoverno comunale all’Europa unita

Il Convegno internazionale di studi ha approfondito le ricerche legate al tema della storia istituzionale repubblicana e dei linguaggi pubblici ad essa associati, anche in una prospettiva sovranazionale.

SCOPRI TUTTO

PASOLINI/AMERICA. IL POETA, IL REGISTA, L’INTELLETTUALE DAVANTI AL “NUOVO MONDO”

Il convegno ha approfondito i molteplici aspetti della complessa relazione tra Pasolini e l’America del suo tempo.

SCOPRI TUTTO