A Como la prima conferenza stampa per l’avvio delle Celebrazioni del bicentenario di Alessandro Volta (1827-2027), scienziato per il futuro.

12 marzo 2025

Il 10 marzo si è tenuta a Como la prima conferenza stampa delle Celebrazioni Voltiane, attraverso la presentazione del Comitato Nazionale, previsto dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207, e istituito per coordinare le iniziative dedicate al bicentenario.

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti, ha rappresentato come Alessandro Volta sia simbolo dell’eccellenza scientifica italiana, ma anche “un punto di riferimento per chiunque creda nella capacità della conoscenza di cambiare il mondo”.

Un tributo alla memoria di uno tra più grandi scienziati italiani e “un’occasione per promuovere il valore della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia come pilastri della crescita del Paese”, avendo come destinatari privilegiati le nuove generazioni.

Il Ministro della cultura e il Ministro per lo sport e i giovani, con la sua Struttura di missione, partecipano, ciascuno per le proprie specificità tematiche e secondo le previsioni normative, alla costruzione del progetto delle celebrazioni, in capo al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione.

Nel corso della conferenza stampa è stato dato ampio spazio ai compiti del Comitato Nazionale, che si occuperà dell’ampio programma di iniziative da realizzare, con una attenzione privilegiata al coinvolgimento delle nuove generazioni. Sono previste mostre, eventi, convegni scientifici internazionali, progetti di smart city e programmi educativi, con l’obiettivo di far conoscere la figura di Alessandro Volta ai giovani e dare impulso a temi quali l’innovazione e il progresso tecnologico.

Como, Liceo Ginnasio Alessandro Volta, sede in cui si è svolta la conferenza stampa.

Un momento della conferenza stampa.

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Voltiane

Presidente:

  • Massimo Inguscio Professore Università Campus Bio-medico di Roma (UCBM), European Laboratory for Non Linear Spectroscopy (LENS), Firenze, Accademia Nazionale dei Lincei.

Comitato Esecutivo:

  • Angela Bracco Università degli Studi di Milano e Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF)
  • Gian Battista Canova Docente Storia del cinema e Filmologia, Università IULM - Milano
  • Giulio Casati Professore Emerito, Università degli Studi dell’Insubria
  • Antonio La Gatta Esperto presso il Dipartimento per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale.
  • Luca Levrini Professore di ruolo, Università degli studi dell’Insubria, Dirigente medico universitario presso Azienda Ospedaliera Macchi di Varese.

Consiglio Scientifico:

  • Ilaria Ester Bonacossa Direttrice Palazzo Ducale, Genova
  • Luisa Cifarelli Professoressa Emerita di Fisica Sperimentale, Università di Bologna
  • Paola Dubini Presidente Fondazione Alessandro Volta, Professoressa Università Bocconi
  • Paolo Mazzarello Professore Ordinario di Storia della Medicina, Presidente del Sistema Museale di Ateneo, Direttore del Museo Kosmos di Storia Naturale, Università di Pavia.
  • Ugo Moschella Professore Ordinario di Fisica Teorica, Università dell’Insubria
  • Gérard Mourou Professore di Fisica all'École Polytechnique, Premio Nobel per la Fisica (2018)
  • Giorgio Parisi Professore Emerito di Fisica all’Università La Sapienza, Premio Nobel per la Fisica (2021)
  • Alberto Quadrio Curzio Professore Emerito di Economia politica all'Università Cattolica di Milano, Presidente Emerito dell’Accademia.

 

Torna all'inizio del contenuto