LESSICO PER LA REPUBBLICA. Dall’autogoverno comunale all’Europa unita
Convegno internazionale di studi "Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee"Convegno internazionale di studi Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee
Aula Magna di Santa Maria in Gradi
Università della Tuscia – Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM)
Il convegno ha voluto approfondire rappresentazioni e percezioni della Repubblica nella storia d’Italia attraverso i principi e i valori della Costituzione. Una riflessione con metodo storico sui linguaggi della cittadinanza e del costituzionalismo civile.
L'iniziativa è nell'ambito del Progetto:
LESSICO PER LA REPUBBLICA. Dall’autogoverno comunale all’Europa unita
Il progetto è realizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) - Università della Tuscia (VT) con l'obiettivo di ravvivare e diffondere i caratteri e i valori tanto dell’idea della Res Pubblica quanto delle sue tradizioni (dal Risorgimento alla nascita dell’Italia democratica), nonché delle sue forme partecipative e delle pratiche educative che ne connotano la valenza culturale e morale. È un percorso di riflessione e di attività pubbliche che vuole intersecare i diversi spazi della vita democratica: dal Comune allo Stato nazionale fino al processo di integrazione europea. Sono previste conferenze, attività editoriali, rassegne cinematografiche, esposizioni itineranti, rievocazioni storiche, etc.
Rif.to normativo: decreto Ministro per lo Sport e i Giovani del 28 settembre 2023
Codice Progetto ID 558, Codice Unico di Progetto (CUP) J87G23000240001
La Struttura di missione ha finanziato il progetto con un contributo non superiore a euro 72.000,00