Galleria
Risultati da 1 a 10 - Totale: 51 risultati.
4 dicembre 2024
NICCOLÒ TOMMASEO: CIVILTÀ E GEOGRAFIE
Il Convegno celebra il 150° anniversario della morte di Niccolò Tommaseo.
28 novembre 2024
L’ITALIA DALLA MARCIA SU ROMA ALLA SVOLTA DITTATORIALE: DINAMICHE INTERNE E SGUARDI ESTERI (1922-1925)
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena in collaborazione con la Libera Università di Bolzano ed il Punto Europa - Unibo/Campus di Forlì, ha promosso un Convegno internazionale di studi sugli anni del “governo Mussolini”.
15 novembre 2024
NON CONFORMATEVI - PASOLINASSISI
Seminario di studiosi ed esperti con l'obiettivo di approfondire l'opera di Pasolini e le sue riflessioni.
8 novembre 2024
BASAGLIA E LA LIBERTÀ: UNA EREDITÀ POLITICA ATTUALE
L'incontro organizzato dall'Associazione Archivio Basaglia, rientra nelle iniziative dedicate al centenario dalla nascita di Franco Basaglia, padre della legge 180 del 1978, che ha portato il nostro Paese alla chiusura dei manicomi, divenendo riferimento per l’Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di Salute Mentale.
29 ottobre 2024
GIACOMO & GIACOMO, MATTEOTTI E IL CORAGGIO DELLA VERITÀ
“Giacomo & Giacomo, Matteotti e il coraggio della verità” una graphic novel realizzata da Fondazione Anna Kuliscioff e Carthusia Edizioni.
23 ottobre 2024
LUIGI STURZO NELL’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA
Il Convegno “Giornate di studio: LUIGI STURZO NELL’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA”.
22 ottobre 2024
MOSTRE E INSTALLAZIONI PER IL CENTENARIO DI ALBERTO MANZI
In occasione del Centenario della nascita del docente pedagogista Alberto Manzi, questo progetto intende diffondere attraverso mostre e installazioni, su ampia scala la sua eredità culturale e pedagogica a partire dalla città di Bologna, che ospita l’Archivio dei suoi scritti e una sede a lui dedicata, per proseguire e coinvolgere diversi luoghi d’Italia in-torno ad uno dei principi fondamentali del suo insegnamento: “Educare a pensare”.
14 ottobre 2024
GIURISDIZIONE E CULTURA DELLA LEGALITÀ
Il Convegno “Giurisdizione e cultura della legalità”, è una delle iniziative legate alle celebrazioni dell’80esimo anniversario della nascita della democrazia cristiana, con l'obiettivo di approfondire il ruolo svolto dalla Dc nella nascita della Repubblica e nel suo sviluppo nei cinquant’anni successivi.
12 ottobre 2024
LA VIOLA NEL TASCHINO
“Immersive experience” ispirata ai dialoghi del carteggio tra Giacomo e Velia.
6 ottobre 2024
MA L’IDEA CHE È IN ME NON LA UCCIDERETE MAI
“Ma l'idea che è in me non l'ucciderete mai!”, spettacolo teatrale messo in scena nei comuni dove Giacomo Matteotti ebbe un ruolo preminente nell'amministrazione comunale, con l'obiettivo di far conoscere al pubblico l'attualità del pensiero matteottiano.